Cerca

Proedis partecipa a Ecomondo 25

Dopo il successo della scorsa partecipazione, anche quest’anno Proedis sarà presente con un proprio stand ad Ecomondo, la fiera dedicata al settore della sostenibilità ambientale, dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini.

Il nostro stand, anche quest’anno realizzato in collaborazione con Protea sarà posizionato al padiglione D2numero 110.

In fiera avremo l’occasione di presentarvi tutti i nostri strumenti digitali dedicati al settore dell’igiene urbana: in particolare, scopriremo insieme il cuore del nostro sistema gestionale attraverso una “Control Room”, che integra e rappresenta i dati dagli applicativi mobili degli operatori e sensori IoT installati sui mezzi, ottimizzando la gestione operativa e il controllo delle attività. Un sistema che consente ai gestori di avere sotto controllo gli aspetti operativi della commessa e agli enti di poter monito­rare il buon esito delle attività previste dal­l’appalto.

La “Control Room” semplifica e integra tutti i nostri sistemi, a partire dalla piattaforma informatica Cantieri Digitali®, che consente di gestire tutte le fasi del processo di gestione operativa, dal­l’applicativo mobile in dotazione agli opera­tori, attraverso il quale è possibile ricevere gli ordini di lavoro in formato digitale e rendi­contare le attività svolte, e dalla dotazione di stru­menti IoT di bordo, grazie ai quali è possibile registrare la localizzazione satellitare della flotta e avere “dal campo” una serie di infor­mazioni relative al funzionamento dei veicoli e asset.

La visita al nostro stand sarà un’opportunità per approfondire, grazie all’expertise dei nostri tecnici presenti in fiera, il funzionamento di Cantieri Digitali® e il sistema di navigazione assistita FollowApp, che è stato sviluppato per soddisfare le esigenze operative inerenti alla raccolta dei rifiuti, sia nei casi di raccolta di tipo stra­dale o prossimità, sia per le raccolte domiciliari porta a porta, che per i servizi on demand. La navigazione si basa su un percorso predefi­nito composto da tratti stradali consecutivi e non solamente da punti target da raggiun­gere in sequenza. Le logiche alla base del­l’app non sono quelle tipiche dei navigatori comuni (percorso più veloce o traffico), ma prevedono di guidare l’operatore lungo un percorso pre-configurato in modo da poter gestire la navigazione di percorsi articolati, composti da passaggi multipli su strade o in­croci.

Grazie ai nostri sistemi, inoltre, è possibile ottimizzare le percorrenze dei veicoli e ridurre di conseguenza le emis­sioni di CO2 nell’ambiente. Le esperienze in corso di sviluppo sull’utilizzo del sistema di navigazione assistita abbinato al cruscotto digitale evidenziano una riduzione poten­ziale dei chilometri percorsi e quindi delle emissioni di CO2 di circa il 15-20 per cento rispetto alla situazione di partenza.

Venite a trovarci: avremo la possibilità di confrontarci anche sulle delibere di ARERA, e su come i nostri sistemi digitali rispondono alle nuove disposizioni dell’Autorità in merito alla gestione rifiuti.

Vi aspettiamo per condividere la nostra visione di innovazione sostenibile.

Condividi questo articolo